Qualche sera fa è stata la volta degli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale “C. Deganutti” di Udine a collegarsi con Mario Zucchelli Station.
Gli allievi, guidati dal loro insegnante di Scienze (nonché mio collega ed amico) Roberto Basana hanno concentrato le loro domande sulla situazione logistica della stazione di ricerca ma soprattutto sugli aspetti geologici del continente di ghiaccio (non per niente il Professor Basana è un geologo!).
E allora questo post dedicato agli studenti di Udine cercherà di rispondere ad una loro domanda: ci sono i terremoti in Antartide?
“In Antartide, ad eccezione della penisola antartica, i terremoti sono molto rari e di bassa magnitudo” ci spiega Samuele Agostini, ricercatore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa “Pensate che nel database dei terremoti USGS , dal 2010 ad oggi in tutto il continente antartico sono stati rilevati solo 7 terremoti con magnitudo superiore a 4 quando già solo nella molto più piccola Italia ogni anno se ne registrano centinaia”.
E allora, se ci sono così pochi terremoti, perché qui nei pressi della stazione Mario Zucchelli è presente una “grotta sismica” dove sono posizionati dei sismografi?
“E’ utilissimo avere una stazione sismografica in Antartide” ci spiega Francesco Pongetti, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma “in quanto le praticamente nulle attività antropiche e i rari terremoti locali fanno sì che i sismografi collocati al suo interno diano dei grafici molto puliti di grandi terremoti che avvengono anche a migliaia di km di distanza. Questi dati vengono poi utilizzati per ricostruire il modello interno del nostro pianeta.”