Quale miglior modo per “festeggiare” l’Antarctica Day se non quello trovato da alcune classi del Liceo “N. Copernico” di Prato che alle 11 (ora italiana) del primo dicembre dopo una mattinata di seminari incentrati sul continente di ghiaccio, si sono collegate direttamente con la Stazione Mario Zucchelli a Baia Terra Nova per una videoconferenza.
Molti ricercatori e personale logistico della base si sono mobilitati per partecipare a questo evento di divulgazione della ricerca italiana in Antartide proprio nel giorno in cui si ricorda la firma del Trattato Antartico avvenuta, appunto, il primo di dicembre del 1959 e che vede iniziative del genere organizzate in tutto il mondo da Università e associazioni che si occupano di ricerca polare.
Un grazie particolare alla Professoressa Maddalena Macario, docente polare, che ha organizzato questa giornata “freez-ante”
Grande fermento in sala operativa qualche sera fa. Quasi una decina tra ricercatori, logisti, informatici per rispondere ad un pubblico d’eccezione: le classi terze A,B,C della Scuola Primaria “D. Moro”- ICS “Capponi” di Via Pescarenico , Milano.
E’ iniziato così la serie di videoconferenze tra la base Mario Zucchelli in Antartide e le scuole aderenti al progetto.
Domande su animali antartici, condizioni meteorologiche, cambiamenti climatici hanno impegnato tutti i presenti letteralmente “incantati” da un pubblico di studenti in “erba” preparatissimi sull’argomento grazie anche alla lezione, fatta prima della partenza per il continente di ghiaccio da uno dei partecipanti alla spedizione, il vigile del fuoco Claudio Sambrini nell’ambito del progetto Adotta Una Scuola Dall’Antartide.
Un momento di stupore da parte di tutti i presenti quando un volatile si è posato sul ballatoio della sala operativa e mostrato in diretta ai bambini si è sentito un corale “E’ uno Skua! ”… (Penso che non sia così facile che in Italia tanti bambini sappiano dell’esistenza di questo uccello!!!)
Cosa dire a questi piccoli già appassionati di Antartide se non “continuate cosi!”
Un ringraziamento anche a tutti coloro che mi hanno dato una mano: Piero, Christian, Marco C., Alessio, Arnold, Marco F., Giuseppe, Emanuele, Egidio, Edoardo, Daniele, Claudio.
Attività svolta nell’ambito del Protocollo di intesa fra MIUR e MNA per diffondere le conoscenze scientifiche sulle regioni polari agli studenti di scuola secondaria e con la collaborazione del PNRA