DSCN7055 (Copy)

Antartide chiama … chiama … Ascoli Piceno

Qualche sera fa (mattina per voi tutti amici del fuso +1) durante la videoconferenza con le scuole ho finalmente risentito i “suoni di casa”. Infatti, in collegamento con Mario Zucchelli Station, c’era l’ITS Mazzocchi di Ascoli Piceno, la mia bellissima città natale.

I ragazzi, guidati dai loro disponibilissimi insegnanti che ho avuto modo di conoscere prima della mia partenza per il continente di ghiaccio,  hanno tempestato di domande interessanti, talvolta impegnative, i ricercatori presenti in base. Questo post è dedicato proprio ad una di queste domande riguardo gli adattamenti al freddo e al nuoto degli animali antartici.

Ci sarebbe da scrivere un libro sull’argomento quindi “FOCAlizziamoci” sugli adattamenti della nostra beniamina e cioè la foca di Weddell.

Mamma e cucciolo. Copyright PNRA.
Mamma e cucciolo. Copyright PNRA.

“Per resistere alle lunghe immersioni nelle fredde acque antartiche “ ci spiega Arnol Rakaj del gruppo di ricerca sulle foche di Weddell dell’Università di Torvergata ” le foche ricorrono a particolari adattamenti. Oltre alla presenza della pelliccia, il più importante è quello dello strato di grasso (blubber) superiore ai 5 cm che avvolge l’animale. Questo strato forma un vero e proprio involucro che isola l’animale dall’ ambiente esterno; contemporaneamente, la massa grassa svolge anche la funzione di riserva energetica per i periodi in cui la caccia è meno favorevole.”

Lo strato di grasso sottocutaneo in una foca di Weddell può raggiungere anche i 10 cm. Credit: Jennifer Burns
Lo strato di grasso sottocutaneo in una foca di Weddell può raggiungere anche i 10 cm. Credit: Jennifer Burns

“Anche la forma tondeggiante del corpo dell’animale” continua Arnold “risulta essere il migliore compromesso tra superfice/volume, caratteristica questa tipica di molti animali endotermi dei climi freddi.”

Le foche di Weddell sono animali "ciccioni". Il loro strato di grasso li protegge dalla dispersione di calore. Copyright PNRA.
Le foche di Weddell sono animali “ciccioni”. La loro forma tondeggiante riduce la superficie rispetto al volume diminuendo la dispersione di calore.  Copyright PNRA.

“Un ultimo ma non meno importante adattamento morfologico è costituito dai turbinati nasali (complesse introflessioni della cavità nasale) i quali consentono all’animale di ridurre al minimo la dispersione termica durante la respirazione in un ambiente estremo come è l’Antartide.”

Turbinati nasali molto articolati della foca di Weddell.
Turbinati nasali molto articolati della foca di Weddell. Credit: Jennifer Burns.

“Per quanto riguarda gli adattamento al nuoto e al mondo sommerso le strategie messe in atto sono anche più complesse e articolate” ci dice il nostro ricercatore “Questi animali si immergono per lunghi intervalli di tempo (superiori a 80 min) a  profondità notevoli (904 m registrati nel 2008).”

“Al contrario di quello che si può pensare le riserve polmonari non costituiscono la principale riserva d’ossigeno della foca per le lunghe immersioni. Infatti, per immagazzinare l’ossigeno, le foche possono contare su una notevole quantità di sangue che arriva a costituire il 20% del volume corporeo totale (rispetto 7-8% nel caso di noi umani). Il loro sangue, inoltre, è anche molto più denso e ricco in emoglobina rispetto al nostro e  può costituire, così, una consistente riserva di ossigeno.”

Percentuale di volume corporeo costituito dal sangue.
Percentuale di volume corporeo costituito dal sangue.

“Anche i muscoli contribuiscono, grazie ad una notevole quantità di mioglobina (proteina presente nel tessuto muscolare), ad aumentare la quantità di ossigeno disponibile”

Un sentito grazie ad Arnold Rakaj, giovane e promettente ricercatore con cui ho lavorato durante questo periodo a MZS, e grazie anche agli insegnanti e agli allievi dell’ITS Mazzocchi di  che con il loro interesse hanno portato un po’ di Antartide ad Ascoli Piceno.

Grazie ai ragazzi dell'ITS Mazzocchi riesco a fare un "tributo" dovuto ad una delle piazze più belle d'Italia ( e non penso di essere di parte!).
Grazie ai ragazzi dell’ITS Mazzocchi riesco a fare un “tributo” dovuto ad una delle piazze più belle d’Italia ( e non penso di essere di parte!).