Come non commuoversi quando, a quasi 16 mila km di distanza da casa, nel periodo natalizio, una classe come la III A di Bancole dell’ Istituto Comprensivo di Porto Mantovano invia degli auguri di buone feste così belli!?
Grazie bambini da parte di tutti i ricercatori e di tutto il personale della XXX Spedizione Italiana in Antartide. E tante grazie anche al “polarissimo” maestro tecnologico Giancarlo. Ci avete regalato un momento veramente magico!
Guardate che cose meravigliose mi arrivano in Antartide nella posta di Fabant.
Cosa dire se non che la IIA della Scuola Primaria “Trento e Trieste” di Cremona è di sicuro una classe “polare”. Veramente tanti complimenti alle insegnanti Simonetta Anelli e Monica Boccoli per questi bellissimi piccoli scienziati che ci trasportano, magicamente, sopra le nuvole.
Chi meglio del responsabile di questa ricerca per spiegare quello che siamo venuti a fare in quest’isola (o meglio, nel pack attorno a quest’isola) . E allora vi lascio alle parole del ricercatore esperto, nonché documentarista, nonché amico Roberto Palozzi …
Kelsey, uno dei membri dell’equipaggio che ha fatto questo incredibile viaggio con il Twin Otter (un aereo piccolino da pochi posti) elenca tutti i posti che hanno attraversato. Elencandoli come se fossero le stazioni della linea Milano-Roma.
C’è qualche scuola FabAnt che se la sente di fare una mappa disegnando la rotta seguita da questo aereo?
PS Overnight significa “durante la notte”…
Ecco cosa ho visto dal finestrino dell’aereo che mi portava in Antartide. Emozione pura di fronte alla natura. Come un bambino con una caramella in mano…
Cadere in acqua in Antartide, manco a dirlo, è una delle esperienze più pericolose e fatali che ti può accadere. Ecco perchè in questi giorni durante il corso di addestramento (presso il Lago Brasimone sull’Appennino bolognese) ci alleniamo a questa evenienza.
Per la cronaca: in Antartide l’acqua ha una temperatura di -2°C.
Prepararsi all’antartide (video ENEA)
Questo è uno dei video più chiari e esaurienti che spiega scopi, metodi e obbiettivi del corso di preparazione per l’Antartide. Obbligatorio per tutti coloro che per la prima volta si recano sul continente antartico
Attività svolta nell’ambito del Protocollo di intesa fra MIUR e MNA per diffondere le conoscenze scientifiche sulle regioni polari agli studenti di scuola secondaria e con la collaborazione del PNRA